Questo processo internazionale, guidato dal Gruppo cooperativo spagnolo per il trattamento dei tumori digestivi (TTD), inclusi 299 pazienti provenienti da oltre una dozzina di ospedali in Spagna, Italia e Francia. L'età media dei partecipanti era di 64 anni e avevano ricevuto una media di quattro linee di trattamento prima dell'inclusione nello studio con regorafenib tra luglio 2016 e settembre 2017.
"Regorafenib è stato approvato dal 2013 per i pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC) che sono passati ai trattamenti standard, " ha detto l'autore dello studio, Dottor Guillem Argiles, oncologo medico e investigatore clinico, Gruppo di tumori gastrointestinali ed endocrini, Ospedale universitario Vall d'Hebron e Istituto di oncologia Vall d'Hebron (VHIO), Barcellona, Spagna.
"Il suo profilo di tossicità avversa spesso ne limita l'uso nella pratica clinica di routine. Questo studio clinico ha tentato di mostrare l'utilità di diverse strategie di dosaggio al fine di migliorarne la tollerabilità e la qualità della vita nei pazienti che possono beneficiare del medicinale nel contesto della malattia avanzata ."
Nel processo, i pazienti sono stati randomizzati 1:1:1:dose standard 160 mg/die per tre settimane seguite da una settimana di riposo; dose ridotta di 120 mg/die per tre settimane seguite da una settimana di pausa (gruppo a dose ridotta); o dose intermittente di 160 mg/die a settimana, seguita da una settimana di pausa (gruppo a dose intermittente). I pazienti negli ultimi due gruppi (dose ridotta o intermittente) sono stati portati alla dose standard di cura se, dopo un primo ciclo di trattamento, non si sono verificate tossicità limitanti che hanno impedito di continuare a rimanere nello studio. "Abbiamo ridotto la dose nel primo ciclo e poi aumentata perché è stato dimostrato che la tossicità è maggiore nel primo e nel secondo mese di trattamento", spiegò Argiles.
I ricercatori hanno osservato che il dosaggio flessibile ha mostrato un miglioramento numerico su diversi parametri che hanno migliorato la tolleranza, come la stanchezza, ipertensione o sindrome mano-piede (reazione dovuta ad arrossamento, gonfiore e dolore causato ai palmi), sebbene REARRANGE non abbia raggiunto il suo obiettivo primario di migliorare la tollerabilità globale di regorafenib nei gruppi a dose ridotta e intermittente. La durata media del trattamento è stata di 3,2 mesi nel gruppo standard; 3.7 nel gruppo a dose ridotta; e 3,8 in quello a settimane alterne. La sopravvivenza mediana libera da progressione non è risultata diversa tra i gruppi (circa 2 mesi).
"Sebbene la significatività statistica non sia stata raggiunta, abbiamo osservato una riduzione numerica di alcuni effetti collaterali che possono essere molto fastidiosi per i pazienti", spiegò Argiles. "Questi risultati, interpretata nel contesto di altri processi, come lo studio americano ReDOS (3), ci dicono che le dosi più flessibili di regorafenib sono un'alternativa efficace per migliorare la qualità della vita nei pazienti con carcinoma colorettale metastatico refrattario".
Commentando i risultati, Prof. Eric Van Cutsem, dell'Università di Lovanio, Belgio, disse:
Questo studio cambierà la pratica clinica per quanto riguarda l'uso di regorafenib in pazienti con carcinoma colorettale metastatico, perché dimostra e supporta qualcosa che molti clinici hanno già osservato e stavano portando avanti nella pratica clinica regolare". A suo parere, lo studio mostra che questa riduzione della dose iniziale di regorafenib limita la tossicità del farmaco pur mantenendone l'efficacia.