Lo studio rivelato insieme al World Congress of Cardiology spiega che la salute dei batteri intestinali è determinante per i corsi infiammatori nel corpo. Il team di ricercatori ha spiegato che i microbi intestinali di quelli con un attacco di cuore sono risultati diversi da quelli che hanno l'angina stabile. Hanno aggiunto che gli attacchi di cuore e le malattie cardiache in generale hanno più di un fattore che contribuisce, tra cui l'obesità, diabete, fumo e consumo di alcol, età e farmaci concomitanti sono alcuni di questi. Questi fattori influenzano l'immunità, il metabolismo del sistema e il microbioma intestinale sono un ulteriore fattore che influenza la salute del cuore.
Per questo studio il team ha incluso 30 pazienti a cui era stata diagnosticata una sindrome coronarica acuta e li ha confrontati con dieci pazienti che erano in trattamento per l'angina stabile. Entrambi i gruppi avevano sviluppato placche coronariche nelle loro arterie coronarie. Queste placche sono grumi di piastrine e cellule infiammatorie che spesso vengono spostate dal loro sito di origine e ostruiscono le arterie coronarie portando a cardiopatia ischemica o angina e attacchi di cuore. Per tutti i 40 pazienti arruolati sono stati raccolti campioni di feci ed è stato ottenuto il quadro microbico intestinale. L'angioplastica è una procedura in cui una sonda viene inserita nelle arterie coronarie per rompere le placche e dilatare le arterie posizionando uno stent a palloncino. Da questi palloncini per angioplastica, per ciascuno dei pazienti, sono stati raccolti campioni batterici presenti nelle placche.
Il team di ricercatori ha quindi confrontato i microbi presenti sia sulle feci che sulle placche coronariche e ha scoperto che la popolazione batterica nei due era diversa. I batteri nelle feci avevano una diversa varietà di popolazione con una maggioranza di Bacteroidetes e Firmicutes. D'altra parte i batteri sulle placche coronariche erano principalmente quelli che innescavano le risposte infiammatorie e appartenevano alle specie Proteobacteria e Actinobacteria. Secondo il primo autore Primo autore Eugenia Pisano, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia, che ha anche presentato il lavoro di ricerca al convegno, “Questo suggerisce una ritenzione selettiva di batteri pro-infiammatori nelle placche aterosclerotiche, che potrebbe provocare una risposta infiammatoria e la rottura della placca”. Ha aggiunto che i risultati hanno anche rivelato che le placche coronariche di coloro a cui era stato diagnosticato l'infarto o la sindrome coronarica acuta avevano più Firmicutes, Fusobatteri e Actinobatteri. Coloro che avevano un'angina stabile avevano più Bacteroidetes e Proteobacteria nelle loro placche coronariche. Pisano ha detto “Abbiamo trovato una diversa composizione del microbioma intestinale nei pazienti acuti e stabili. Le diverse sostanze chimiche emesse da questi batteri potrebbero influenzare la destabilizzazione della placca e il conseguente infarto. Sono necessari studi per esaminare se questi metaboliti influenzano l'instabilità della placca”.
Il team ha spiegato che ci sono stati diversi studi in passato che collegano il microbiota intestinale alterato con attacchi di cuore, ma nessuno studio ha dimostrato la connessione tra microbiota intestinale e infiammazione che potrebbe portare all'instabilità della placca. Pisano ha aggiunto che questo studio è il primo che rivela le differenze della popolazione batterica nelle placche e gli antibiotici contro la Chlamydia Pneumoniae non hanno mostrato alcun beneficio nella prevenzione degli eventi cardiaci in questi pazienti. Lei disse, “Anche se questo è un piccolo studio, i risultati sono importanti perché rigenerano la nozione che, almeno in un sottogruppo di pazienti, i fattori scatenanti infettivi potrebbero svolgere un ruolo diretto nella destabilizzazione della placca. Ulteriori ricerche ci diranno se gli antibiotici possono prevenire eventi cardiovascolari in alcuni pazienti”.
Pisano ha detto in conclusione, "Il microbiota nell'intestino e la placca coronarica potrebbero avere una funzione patogenetica nel processo di destabilizzazione della placca e potrebbero diventare un potenziale bersaglio terapeutico".
Studio correlato
Un altro studio recente ha anche trovato una connessione tra i batteri intestinali e l'aterosclerosi. L'aterosclerosi è la base della malattia coronarica che porta ad infarti e ictus.
Per questo studio il team ha esaminato la composizione genetica dei batteri presenti nelle feci della popolazione partecipante. Hanno notato che i pazienti con aterosclerosi avevano un numero maggiore di un gruppo batterico chiamato Collinsella . Questi batteri sono responsabili della produzione di peptidoglicano che può innescare processi infiammatori nel corpo.